Falcone, il pg Scarpinato: “Molte persone sanno la verità sulle stragi ma tacciono. C’è una parte di storia che è segreta”

“Questo è un paese che non è riuscito a sapere la verità sulla strage di Portella della Ginestra del 1947, che inaugurò la strategia della tensione in Italia. Un paese che non è riuscito a conoscere la verità sulle stragi neofasciste. Sappiamo, però, con sentenze definitive che, ad esempio, per la strage di Bologna ci sono stati i servizi segreti che hanno depistato le indagini”, dice il magistrato nel corso di un incontro per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino alla vigilia del ventiseiseimo anniversario della strage di Capaci

“C’è una parte della storia che è segreta, ma purtroppo non è una novità. È inquietante che sulle stragi ci siano tante persone che sanno e che continuano a tacere. Perché?”. È una domanda retorica quella che si pone il procuratore generale di Palermo, Roberto Scarpinato, nel corso di un incontro per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino alla vigilia del ventiseiseimo anniversario della strage di Capaci. “Questo è un paese che non è riuscito a sapere la verità sulla strage di Portella della Ginestradel 1947, che inaugurò la strategia della tensione in Italia. Un paese che non è riuscito a conoscere la verità sulle stragi neofasciste. Sappiamo, però, con sentenze definitive che, ad esempio, per la strage di Bologna ci sono stati i servizi segreti che hanno depistato le indagini. Ed è angosciante dovere prendere atto che la storia dei depistaggi non si ferma alle stragi neofasciste, ma arriva fino ai nostri giorni. E il processo Borsellino è una summa di tutti i depistaggi della storia italiana”, dice il magistrato che da procuratore aggiunto ha coordinato l’inchiesta sui cosiddetti Sistemi criminali, poi parzialmente confluita nell’indagine sulla Trattativa che il 20 aprile scorso ha portato alla condanna dei carabinieri Antonio Subranni, Mario Mori, Giuseppe De Donno, e del fondatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri.

“Documenti spariti, la famosa agenda rossa, che sparisce nella immediatezza di un fatto immane quando ancora tutti sono stravolti dell’esplosione, c’è qualcuno che lucidamente prende la borsa e pochi minuti dopo la rimette nell’auto in fiamme. E non si capisce perché, perché se prendi la borsa la dai ai magistrati come corpo di reato, ha detto Scarpinato citando i pezzi mancanti della strage di via d’Amelio.  E continua: “Abbiamo dei falsi collaboratori, c’è un processo a carico di esponenti delle forze di Polizia che sono accusati di avere costruiti a tavolino questi falsi collaboratori – dice – abbiamo una intercettazione tra il collaboratore di giustizia Santino Di Matteo (il padre del piccolo Giuseppe Di Matteo sciolto nell’acido ndr) e la moglie, che parlano dopo pochi giorni dal sequestro del figlio. La moglie dice al marito: Hai capito perché hanno sequestrato nostro figlio? Ricordati che abbiamo un altro figlio, non parlare mai degli infiltrati nella polizia nelle stragì e non abbiamo mai saputo niente su questa”.

L’ex pm del processo a Giulio Andreotti ha poi ricordato che sulle stragi ci sono testimoni eccellenti ancora oggi in silenzio. “I Graviano, ad esempio, hanno ancora 50 anni e potrebbero rifarsi una vita, eppure stanno in silenzio”, ribadisce il pg di Palermo. “C’è una storia inquietante anche da questo punto di vista – ricorda ancora Scarpinato – Abbiamo avuto uno degli infiltrati, Luigi Ilarda, il primo che ci ha dato notizie preziose sull’artificiere dellavstrage di Capaci, ci fece arrestare 15 capi importanti di Cosa nostra. Incontrò anche Provenzano per mesi, aveva anticipato che avrebbe rivelato degli scenari politici dietro le stragi. Ma è stato assassinato poco dopo”.

Allo stesso incontro ha partecipato anche Pietro Grasso, ex presidente del Senato e  già procuratore nazionale Antimafia. “Noi sapevamo fin dagli anni Cinquanta e Sessanta che la mafia era a Milano ma nessuno ha mai voluto ammettere che la mafia fosse a Milano. Fino a poco tempo fa il Prefetto di Milano diceva che la mafia non esisteva lì“, ha detto l’ex magistrato, ricordando una relazione fatta nel 1991 “per la Commissione nazionale antimafia in cui dicevamo quello che sarebbe stato Tangentopoli e nessuno aveva voluto ascoltare l’allarme”. Grasso denuncia, quindi, “la carenza della politica, e parlo della Commissione nazionale antimafia, che pur avendo messo in risalto quei segnali, poi non è stata capace né di prevenirlo né di fare in modo, con provvedimenti legislativi, di combatterla efficacemente, o di contrastarla”.

E visto che solo pochi giorni fa l’inchiesta della procura di Caltanissetta su Antonello Montante ha svelato l’esistenza di un sistema creato sulla legalità di facciata, il leader di Liberi e Uguali ha parlato anche della crisi dell’antimafia.  “L’antimafia della società civile è qualcosa di assolutamente necessario. La repressione non basta da sola, senza l’appoggio dell’antimafia del società civile”, ha detto citando associazioni come Addiopizzo o Libera. “Tutto questo – dice Grasso – è la testimonianza di un contrasto all’organizzazione mafiosa che non va dimenticato”.

L’ex procuratore di Palermo ha poi parlato del maxiprocesso – dov’era giudice a latere – spiegando che “è stato uno spartiacque” perché “mai come allora lo Stato era stato vicino nella lotta alla mafia”. Anche dal punto di vista legislativo “per far si che il maxiprocesso andasse a compimento”. “In quel periodo il Parlamento ha voluto la lotta alla mafia, c’è stato un esecutivo che dava tutte le risorse umane e finanziarie a Falcone e Borsellino, un ministero che ha aderito alla richiesta dei due giudici di celebrare il maxiprocesso a Palermo. Così, in sei mesi fu costruita l’aula bunker“. “Alla fine – dice – la magistratura, la società civile, le parti civili tra cui il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, erano tutti lì insieme contro Cosa nostra. E anche il Parlamento”.

FONTE