di

Felice Capretta

Tornano in forza gli OGM in Unione Europea con la patata Amflora, geneticamente modificata con un gene che resiste agli antibiotici.
Cade la barriera europea.
Sempre per la serie "tutto cio’ che ha un inizio ha una fine", prima di entrare nel merito di Amflora e degli OGM in EU, vi proponiamo questa news da swissinfo
Germania: crollo vendite auto a febbraio dopo fine incentivi
BERLINO – La fine degli incentivi ha portato ad una caduta delle vendite di auto in Germania del 29,8% a febbraio, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Le nuove immatricolazioni nel più grande mercato europeo dell’auto sono diminuite nei primi due mesi del 2010 del 19,5%, pari a 376’000 auto.
Finita la moratoria OGM di nuovo in UE
Segnaliamo anche, ma la notizia è stata parzialmente già riportata dai mainstream, che le deboli barriere alzate dall’Unione Europea contro la coltivazione dei cibi OGM hanno iniziato a cedere.
In Friuli, un coltivatore ha vinto la sua battaglia e coltiverà il suo campo con il mais OGM. Giusto per chiarire, si tratta di Silvano Dalla Libera, vicepresidente di Futuragra, un coltivatore molto speciale.
Ma soprattutto, dopo 12 anni di moratoria la Commissione Europea ha dato il via libera all’introduzione nel territorio dell’Unione di 4 organismi geneticamente modificati, che elenchiamo di seguito.
1. Amflora
Patata geneticamente modificata con l’inserimento di un gene resistente agli antibiotici.
Autorizzata per uso industriale, dice il commissiario Dalli e ci rassicura la stampa, ma la sua presenza "accidentale" nei cibi per alimentazione umana è tollerata fino alla soglia dello 0,9%. Praticamente ogni 100 patate che mangiamo in totale, una potrebbe essere accidentalmente un OGM.
Modificata da BASF, famosa società di lunga tradizione agricola. Quella delle cassette, dei DVD e della chimica industriale. Già.
Stefan Marcinowski, portavoce di BASF Germania, ha dichiarato

Speriamo che questa decisione sia una pietra miliare per ulteriori prodotti innovativi che promuoveranno una agricoltura competitiva e sostenibile in Europa.

Già.

La strada è ora libera per la coltivazione commerciale di Amflora quest’anno.

E tanti saluti.
2. MON863xMON810
3. MON863xNK603
4. MON863xMON810xNK603
Questi tre sono tre tipi di mais OGM prodotti dalla simpatica Monsanto, altra famosa società di antica tradizione di agricoltura biologica e biodinamica.
Non è la prima volta che il mais OGM entra in Europa: in Spagna gli ettari coltivati a mais transgenico sono 79.269; nella Repubblica Ceca 8.380, in Romania 7.146, in Portogallo 4.851 ha, in Germania 3.171, in Polonia 3.000 ettari e infine in Slovacchia 1.900, per un totale in Europa di 107.717 ettari.
Erano pero’ 6 anni che non venivano date nuove autorizzazioni per il mais.
La gioia e la gloria della Costituzione Europea.
E buon appetito.

 

Link