DI GZ cobraf.com Warren Mosler (nella foto) è un soggetto particolare, un trader di bond che ha fatto i soldi anni fa con un suo fondo specializzato in arbitraggio stile Lehman che vive da dieci anni in una piccola isola dei caraibi con la mania dei motori […]
Categoria: Economia
I RISCHI DEL SISTEMA BANCARIO OMBRA
DI DANIEL MUNEVAR Comité pour l’Annulation de la Dette du Tiers Monde Dopo la crisi finanziaria del 2008 uno degli elementi oggetto d’attenzione da parte dei media specializzati è il cosiddetto Shadow Banking System (il sistema bancario ombra – SBS). Come suggerisce il suo nome, […]
L’Europa al capolinea: in un mese Grecia fuori dall’euro e conti correnti bloccati in Spagna e Italia
Paul Krugman, economista statunitense, ha vinto il premio Nobel per l’economia 2008 per la sua analisi degli andamenti commerciali e del posizionamento dell’attività economica. Autore di numerosi volumi, dal 2000 collabora con il New York Times scrivendo editoriali d’opinione (op-ed) bisettimanali nel suo blog. Attualmente è anche professore di Economia e di Relazioni Internazionali […]
LO SPAURACCHIO DELLA DRACMA E IL MITO DELL’USCITA DELLA GRECIA
DI AMBROSE EVANS-PRITCHARD blogs.telegraph.co.uk Con la loro protesta i Greci non hanno ceduto la loro sovranità. Continuiamo a sentire che la Grecia non può imporre controlli su cambi e capitali – come fece l’Islanda – per contenere i danni, ripristinando la stabilità per prepararsi alla […]
IL MONDO SEMPRE PIU’ VICINO A UN CROLLO DEFLATTIVO MENTRE L’OFFERTA MONETARIA SI CONTRAE IN CINA
DI AMBROSE EVANS-PRITCHARD telegraph.co.uk Tutti i principali indicatori dell’offerta di moneta in Cina danno segnali d’allarme. Le operazioni valutarie maggiori sono crollate a livelli di stagnazione mai visti fin dai tardi anni 90 I dati dell’aggregato ristretto M1 [1] di aprile sono i più bassi registrati in epoca moderna. I depositi reali definiti dall’M1 – […]
ECCO PERCHE’ LO SPREAD E’ UNA FREGATURA spiegato in modo semplicissimo
A cura di Antonio Bacherini nocensura.com Lo spread, come ben sappiamo, è il celebre "differenziale" tra i rendimenti dei titoli di stato italiani e i titoli tedeschi. Se il rendimento (cioè il tasso di interesse corrisposto agli investitori che sono in possesso del titolo) dei "bund tedeschi" è del 2,00% e il rendimento dei […]