di

Felice Capretta

Oggi il Corriere dedica alla vicenda mastella le prime 10 pagine della sua edizione!
Niente male, non fosse che in 10 pagine il corrierone non è riuscito a fare piena chiarezza sulle accuse…il lettore si gusta le intercettazioni ma coglie solo che è una losca storia di raccomandazioni e possibili collusioni camorristiche.
A nostro avviso sarebbe stato più opportuno indagare sulla natura stessa di ogni comportamento dell’ex ministro per scoprire collusioni di ogni genere e grado…
In ogni caso, è disponibile ai soli lettori di Informazione Scorretta la seconda parte del GEAB 38.
In questa parte del report completo vediamo un focus particolare sui quattro vincoli strategici per l’UE accennati nel post precedente.
Continua la pressione del gruppo Europe2020 su USA e dollaro.
Buona lettura.
GEAB 38 parte II – 1 – Quattro vincoli strategici per l’UE
1. Affrontare il fallimento del sistema monetario basato sull’ USD e non diventare impotente quando 1 EURO varrà 2 USD
Come recentemente sottolineato dagli economisti di Natixis, se non fosse per le enormi quantità di dollari acquistati dalla Banca centrale europea, un euro varrebbe già due USD. La loro analisi risale a diverse settimane fa, cioè prima della fuga dal dollaro che ha iniziato ad accelerare il processo.
Dal 2006, il LEAP/E2020 ha già ampiamente anticipato questo problema, che sta ora diventando una realtà tangibile che incide su tutte le grandi economie esportatrici del mondo (UE, Cina, Giappone): come evitare il soffocamento delle loro economie, come risultato dell’ apprezzamento delle loro monete nei confronti di un Dollaro collassato?
Per l’Unione europea e la Zona euro, in particolare, la questione diventa un grave problema economico, sociale e politico a partire dalla fine del 2009, mentre il 2010 sarà l’anno in cui i leader europei dovranno trovare una soluzione, se non vorranno perdere le prossime elezioni, in un contesto impennata dei fallimenti di società esportatrici e della disoccupazione, per non parlare degli effetti destabilizzanti dell’ aumento del costo di materie prime ed energia denominate in dollari.
La dislocazione geopolitica è ora in via di sviluppo e sodalizi preesistenti si stanno disfacendo sotto i colpi dei nuovi rapporti di forza emergenti.
Il Regno Unito, che è solito essere il rappresentante di Washington nella UE, ha perso molta influenza per due motivi: in primo luogo, il Regno Unito non fa parte della zona euro e, in secondo luogo, è in un tale stato di debolezza economica, monetaria e finanziaria che dipende sempre più dalla buona volontà della Zona Euro.
Ora è anche possibile immaginare che, ironia della sorte, il prossimo governo dei Tory potrebbe chiedere di aderire all’Euro, al fine di salvare il paese (il cui bilancio è già tecnicamente in una situazione che, in tempi normali, dovrebbe chiedere l’intervento del FMI).
L’articolo di Robert Fisk sui negoziati segreti per la valuta di riferimento dei paesi produttori di petrolio nel Golfo, riflette il fatto che queste discussioni sono necessarie e quindi necessariamente avviate a vari livelli di protocollo (non ufficiali o secondari, in questa fase) .
Il rifiuto degli Stati Uniti di orchestrare questo sviluppo (un grave errore storico da parte di Obama, come già evidenziato) costringe gli altri giocatori, che non possono più sostenere lo status quo e i suoi effetti devastanti, a discutere l’argomento in segreto.
Lungi dal contribuire a stabilizzare la situazione, questo metodo aumenta il rischio che l’attuale sistema monetario internazionale potrà sfuggire al controllo: un giocatore chiave improvvisamente spaventato di essere messo al muro o l’inefficacia di una comunicazione potrebbero causare il crollo repentino.
Per il fatto che l’euro sia l’unica alternativa al dollaro statunitense (tutto da dimostrare, NDFC) e che l’UE è il leader mondiale di potenza economica e commerciale (idem, NDFC), l’Unione europea, in particolare la zona euro, deve essere al centro di tutte le discussioni volte ad affrancarsi dal dollaro USA. Possiamo anticipare la partecipazione europea al prossimo vertice BRIC nel 2010, per tener conto di questo sviluppo. Gli europei amano gli incontri internazionali in cui sono nel loro elemento.
(Europe2020 mostra qui tutta la sua faziosità pro-europea, franco-tedesca in particolare, il che non giova alla chiarezza di analisi. Questo non toglie che è uno dei pochi think tank a rendere disponibile le sue analisi al grande pubblico senza particolari distorsioni, a differenza dei think tank americani che diramano comunicati completamente divergenti dai loro studi, improntati al "tutto va bene". NDFC)
2. Evitare i disavanzi di bilancio come quelli che esplodono negli Stati Uniti e Regno Unito
Su questo aspetto, la situazione sta diventando urgente in Europa, soprattutto nella zona euro.
Da un lato, i paesi latini, la Francia in particolare, sono spudoratamente immergendosi in un abissale deficit pubblico, mentre, dall’altro lato, l’Europa germanica si sta sforzando di mantenere i loro bilanci in pareggio.
Come risultato, le tensioni si svilupperanno nel 2010.
Il tasso di disoccupazione crescente spingerà tutti a mantenere regole di eccezione al patto di stabilità (in tutta Europa, il sostegno alla disoccupazione dovrà essere innalzato, come abbiamo annunciato più di un anno fa), ma a Berlino e in tutto il Nord Europa chiederà garanzie da Parigi e dall’Europa meridionale.
La Francia sarà un fattore chiave in questo dibattito.
[…]
Questa situazione richiede una inevitabile armonizzazione collettiva dell’ aumento della pressione fiscale sui redditi alti e dei profitti di capitale in particolare.
La crisi si tradurrà in uno slittamento graduale a sinistra del programma politico dell’Europa nel campo dell’ economia e in quello sociale (almeno nelle dichiarazioni di politici, se non nei fatti). Questo sviluppo chiaramente dimostra l’importanza attribuita alle questioni relative alla protezione sociale e alla scomparsa progressiva di politiche ultra-liberali e di sgravi fiscali.
La tassazione, contrariamente al deficit e ai prestiti seguirà la medesima tendenza: La Francia sembra di nuovo in ritardo, ma è l’abitudine dell’élite del paese.
Spagna, Regno Unito, Germania, Svezia … tutti si stanno muovendo nella stessa direzione.
Il 2010 sarà un anno di grandi cambiamenti nella storia d’Europa della tassazione degli ultimi tre decenni.
3. Risposta all’aggravarsi della crisi e guerra Iran / Israele / USA e della guerra in Afghanistan definendo una posizione europea specifica
La questione di come uscire dalla crisi nucleare dell’Iran è già stata sviluppata altrove in un altro capitolo di questo numero 38 del GEAB. (più sotto, NDFC)
Tuttavia, il nostro gruppo desidera sottolineare che, nel 2010, due crisi diplomatiche e militari si dipaneranno dal punto di vista europeo:
1) in primo luogo, molti membri europei della NATO si disimpegneranno dall’Afghanistan (Paesi Bassi nel mese di agosto 2010, e l’Italia e in particolare). Così facendo, l’Alleanza sperimenterà la crisi più grave sin dal suo inizio, dato che gli Stati Uniti, al contrario, decideranno di continuare l’escalation militare in quel paese. Questa situazione si mostra con il crescente divario tra gli interessi strategici di USA e UE.
2) In secondo luogo, i crescenti rischi di un attacco israeliano agli impianti nucleari iraniani, all’inizio del 2010 spingerà gli europei a fare il punto del fatto che l’attuale processo diplomatico è in un vicolo cieco, che va ben al di là di ogni cambiamento di strategia diplomatica statunitense.
Il problema non è che gli Americani, direttamente o no, dialoghino con Teheran, il problema è un dialogo «tra» sordi necessariamente determinato dall’applicazione del Trattato di non proliferazione nucleare attuale.
Questi due conflitti vecchi quasi un decennio dovrebbero terminare nel 2010, perchè gli europei saranno costretti a immaginare qualcosa di diverso dal seguire ciecamente gli interessi di Stati Uniti e Israele in questo senso. Per quanto riguarda l’Iran, anche la corrispondenza tra gli interessi israeliani e degli Stati Uniti non è più garantita.
Pertanto, anche per gli europei, sta venendo il tempo di scegliere.
4. Imparare a trattare autonomamente ed in modo costruttivo con i nuovi giocatori chiave del mondo postcrisi: Cina, India, Brasile e Russia in particolare.
Con un terzo del potere di voto del FMI, gli europei hanno la chiave per riorganizzare e dare spazio al BRIC.
Come hanno chiaramente indicato che non volevano Washington per negoziare in loro nome, senza ogni mandato a farlo, hanno solo una possibilità rimasta: negoziare direttamente con Pechino, Mosca, New Delhi e Brasilia.
Infatti non l’inazione non è più un’opzione data la crescente pressione esercitata dagli eventi legati alla crisi.
[…]
Infine, come accennato in precedenza, l’attuale accelerazione degli eventi a causa della crisi, ci permette di prevedere lo svolgimento di un incontro-EU BRIC nel corso del 2010, al fine di rendere pubblico il nuovo globale di equilibrio.
Anche se non hanno avuto molto successo nel portare avanti i loro interessi in occasione dell’ultimo vertice del G20 a Pittsburgh, l’unanimità dell’Unione europea contraria alle posizioni di Washington è stata una sorpresa relativa.
La crisi, altri milioni di disoccupati e la caduta del dollaro saranno ragioni sufficienti per «stimolare» l’ europea in questo proposito.
La cosa più sorprendente è che, ovviamente, i cinesi, russi, indiani e brasiliani, sembrano essere in attesa di questa opportunità di iniziare a lavorare insieme e di vedere l’emergere di un mondo post-crisi.
GEAB 38 parte II – 2 – Crisi USA/Israele/Iran, dissezione geopolitica globale
Dissezione geopolitica globale – necessità di azioni urgenti per evitare un conflitto diretto israele-iran
Secondo LEAP/E2020, non è un caso che il programma nucleare iraniano è sul palcoscenico della scena internazionale di nuovo.
Dopo una pausa di un anno a causa dell’implosione di Wall Street del 2008, tutti i trend precedenti sono tornati (il ritorno della caduta del dollaro è un esempio lampante).
Lo stesso succede per la crisi nucleare iraniana, che di nuovo è al centro degli interessi strategici globali, ma in un contesto ancora più volatile di 12 mesi fa.
DI certo, gli USA hanno mostrato improvvisamente una storica debolezza attualmente mostrata dalle esitazioni del presidente su una varità di problemi nazionali ed internazionali, incoraggiando le nazioni irrequete (che siano indifferentemente Iran o Israele) a prepararsi ad incontrare il loro destino.
Secondo il nostro team, la prevedibile incapacità del blocco occidentale di fermare il programma nucleare iraniano entro il gennaio 2010 aprirà un nuovo periodo di lancio per l’intervento diretto di Israele, […] che porta con sè grandi rischi di caos regionale e globale.
La Non proliferazione ha fallito
La crisi Iran/USA/Israele deve essere compresa all’interno di un momento chiave della crisi generale del sistema internazionale attuale, e nell’obsolescenza della politica di non proliferazione che è stata portata avanti dal 1945.
(la crisi generalizzata) Mette la parola fine all’ordine stabilito dopo il 1945.
La crisi è un confronto diretto tra due visioni arcaiche: da una parte, i leader iraniani ignorano gli interessi collettivi globali e si concentrano esclusivamente sul loro interesse nazionale di breve periodo, e dall’altra parte i leader israeliani ed americani che identificano il loro interesse di breve periodo con gli interessi collettivi globali.
Il trattato di non proliferazione ereditato dopo la seconda guerra mondiale è in crisi, come mostrato da:

  • l’aumento del numero delle potenze nucleari (vedere la mappa qui sotto) che non hanno firmato il Trattato
  • lo sviluppo futuro (dagli USA in particolare) di nuovi tipi di armi nucleari come “mini atomiche”
  • il ruolo del Pakistan in terminidi proliferazione attiva non sanzionato
  • il recente accordo tra India e USA che ignora completamente il trattato


(Click per ingrandire. Nell’immagine: mappamondo dello sviluppo nuclare. In rosso le 5 nazioni del club nucleare. In arancione, potenze nucleari note. In viola, stati che hanno posseduto armi nucleari in passato. Giallo, stati sospettati di sviluppare armi nucleari o programmi nucleari. Blu, stati che hanno raggiunto ad un certo punto armi nucleari e/o programmi di ricerca sulle armi nucleari. Rosa, stati che dichiarano di possedere armi nucleari. Fonte: FUturePresent /TNP, 10/2006)
In un contesto del genere, a causa delle serissime conseguenze che avrebbe questo conflitto, la crisi IRAN / USA / Israele non puo’ essere gestita come un caso isolato.
Deve essere gestita come una parte di una strategia di lungo periodo, basata sui nuovi metodi adattati alla realtà del 21esimo secolo.
Teheran e Tel Aviv due facce della stessa moneta
Immaginiamo che Gli USA siano privi di armi nucleari, mentre Messico e Canada ne sono forniti.
O che la Francia sia circondata da nazioni armate di atomica (che non hanno neanche firmato il trattato) ma sia una potenza priva di atomiche. Quanto tempo impiegherebbero Washington o Parigi a rifiutare il trattato di non proliferazione e lanciarsi nello sviluppo di un arsenale nucleare?
Probabilmente meno tempo di scrivere questo scenario! Naturalmente Parigi e Washington invocherebbero le esigenze di sicurezza nazionale per giustificare la loro mossa ed uscire dai limiti di qualunque trattato.
Questa è esattamente la situzione della crisi Iraniana.
Teherano è circondata da potenze nucleari (Russia, Isreale, Pakistan e forse Arabia Saudita), e, ciliegina sulla torta, negli ultimi 3 anni alcuni dei suoi vicini (come Iraq, Afghanistan e Kuwait) si sono trasformati in basi militari americane.
Anche senza un estremista come Ahmadinejad al potere, l’Iran si sforzerebbe comunque di acquisire armi nucleari in ogni modo e nel più breve tempo possibile.
Qualunque altro approccio sarebbe sorprendente, specialmente riguardo alla superba lezione di realpolitik data dalla Amministrazione Bush, che ha dimostrato al mondo che un dittatore armato di armi nucleari è intoccabile, mentre un dittatore senza armi nucleari (e con petrolio, come l’Iraq) è un obiettivo.
Ora è sicuro che l’Iran farà tutto cio’ che è possibile per continuare il percorso di acquisizione di deterrenza nucleare, in uno sforzo per “santuarizzare” il suo territorio, come la Francia sotto De Gaulle ed Israele negli anni 60.
Cerchiamo di essere chiari: questo è un trend inevitabile, a meno che l’Iran non venga distrutto.
L’amministrazione Bush e tutti i promotori della guerra in Iraq, con la loro pochezza intellettuale e la loro fame di petrolio, hanno contribuito gravemente ad accelerare il processo.
Ed ora che gli USA e l’occidente insieme sembrano indeboliti e divisi, l’Iran certamente non cambierà idea. L’Iran agisce esattamente come ha fatto Israle nell’acquisire armi nucleari per assicurare la sua sopravvivenza e rafforzare la sua posizione regionale: Tel Aviv e Teheran sono due facce della stessa medaglia in materia di armamenti nucleari.
Dietro alla crisi iraniana, un nuovo passo sta arrivando nella trasformazione del mondo attivata dalla caduta del Muro di Berlino. Siamo ancora nel processo di uscita dal mondo creato dopo il 1945 e la crisi sistemica globale contribuisce ad aumentare il ritmo di questa evoluzione.
Si conclude qui la seconda parte, domani la terza e ultima.
Se avete perso la parte precedente potete trovarla qui: l’EU al bivio: complice o vittima del crollo del dollaro?
Ringraziamenti caprini all’affezionato lettore Pluto per la collaborazione nella traduzione!

Link