di Livio Spadaro Doccia gelata per Deutsche Bank dopo la decisione del DoJ statunitense. Quali sono i possibili scenari per il comparto bancario in caso la multa venisse confermata? Batosta in Borsa per Deutsche Bank: il titolo della banca tedesca, al momento in cui si scrive, perde un -7,67% pari ad un prezzo di […]
Categoria: Economia
LA BOMBA A TEMPO DELL’UNIONE BANCARIA EUROPEA (GLI EUROCRATI AUTORIZZANO I BAILOUTS E I BAIL-INS)
DI ELLEN BROWN counterpunch.org “Per come stanno le cose, il vero e permanente governo del paese è costituito dalle banche, qualsiasi partito sia al potere” – Lord Skidelsky, Camera dei Lords, Parlamento del Regno Unito, 31 Marzo 2011. Il 20 Marzo 2014 i funzionari dell’Unione Europea hanno raggiunto uno storico accordo per creare un’agenzia unica […]
Debito pubblico, chi lo crea stampando moneta e chi lo paga con le tasse
di Loretta Napoleoni Nel 2014 diventerà operativo il fiscal compact, per chi voglia rinfrescarsi la memoria ecco la definizione che riporta Wikipedia: “Il Patto di bilancio europeo o Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria, conosciuto anche con l’anglicismo Fiscal compact(letteralmente riduzione fiscale), è un accordo approvato con un trattato internazionale il […]
LA DITTATURA FINANZIARIA TOTALITARIA PROSSIMA VENTURA
DI PIERO VALERIOByoblu.com 1. LA BANCA D’ITALIAIn quanto aderente al sistema SEBC (Sistema Europeo delle Banche Centrali) della BCE, Banca d’Italia è un’autorità monetaria completamente autonoma ed indipendente dal governo, perché in base ai trattati europei e al suo statuto non può finanziare direttamente lo Stato italiano tramite […]
L’IMMODESTA PROPOSTA DEL FONDO MONETARIO: PRELIEVO FORZOSO DEL 10% SUI CONTI CORRENTI
DI MARCELLO BUSSImilanofinanza.it Chi sogna lo sbarco della Troika in Italia per fare in modo che finalmente vengano attuate le tanto evocate riforme (che non si capisce mai bene quali siano), dovrebbe leggersi il box di pagina 49 dell’ultimo Fiscal Monitor del Fondo Monetario Internazionale, in cui gli […]
Italia commissariata La Ue irrompe alla Camera
Il vicepresidente Rehn ci detta le regole: No all’abolizione dell’Imu. L’Iva salirà Fonte: IL Tempo L’Italia sarà pure uscita dalla procedura per deficit eccessivo ma resta un sorvegliato speciale. Al punto che Bruxelles, tramite il vicepresidente della Commissione Ue e responsabile degli Affari monetari e economici, Rehn, detta le misure della prossima legge […]